Millenario consacrazione della Chiesa di Santa Maria a Grottaferrata
L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata, uno dei luoghi di culto più significativi della tradizione bizantina in Italia e vera “perla” dei Castelli Romani, fondata nel 1004 dal monaco calabrese San Nilo da Rossano, continuerà ad ospitare nel 2025 importanti iniziative per celebrare il Millenario della consacrazione della sua basilica, la Chiesa di Santa Maria, avvenuta il 17 dicembre 1024.
Questo evento rappresenta una ricorrenza importante non solo per la comunità religiosa e la cittadina di Grottaferrata, ma anche per tutti coloro che, attratti da un ricco e variegato programma, vogliono approfondire la storia e la cultura monastica. Le celebrazioni offrono spunti di interesse per studiosi e turisti, che potranno partecipare secondo le proprie sensibilità e inclinazioni.
Uno degli ultimi eventi di grande rilevanza del 2024 è stata la mostra: “Scrittura e Immagini: Il Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata” presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale e il Museo dell’Abbazia greca di San Nilo. Inoltre, è possibile visitare il Museo dell’Arte e della Liturgia Bizantina, di recente inaugurato, il cui percorso espositivo, ricco di paramenti liturgici antichi latini e orientali, calici, pissidi e icone di grande pregio, si snoda nelle sale dell’ex Scuola Tipografica Italo-Orientale, che si affaccia sull’ampio cortile interno. Il Museo è aperto, per ora, ogni sabato, dalle 10 alle 18.

La programmazione del secondo anno del Millenario prevede eventi culturali e artistici, a carattere spirituale e teologico, in segno di rinnovato legame tra le tradizioni cristiane di rito orientale e occidentale; conferenze sulla storia dell’Abbazia, sull’influenza della tradizione bizantina in Italia e sull’importanza di San Nilo e i suoi discepoli. Ad esempio, a giugno 2025 si affronteranno le tematiche sulla storia e la filologia dei Santi Nilo e Bartolomeo, con ben 12 relazioni sul profilo filologico, culturale e storico dei due monaci, partendo dalla cultura monastica italo-greca in Italia, dal IX secolo, per valorizzare l’attuale patrimonio archivistico dell’Abbazia di San Nilo attraverso lo studio del loro pensiero. A settembre 2025 sono previste, tra l’altro, due conferenze sulla storia della liturgia bizantina dei monaci basiliani: una sulla presentazione dell’“editio princeps Typikon”* del Monastero; l’altra sulla liturgia della Settimana Santa del XII secolo: si terranno 6 interventi di esimi studiosi sull’iconografia liturgica creata dai religiosi dell’Abbazia. Nel contempo verranno illustrati alcuni manoscritti neumatici presenti nella Biblioteca statale e della storia del canto liturgico a Grottaferrata.
Per gli appassionati di musica, sono inoltre in programma i seguenti concerti 2025 eseguiti dal Coro polifonico “San Basilio il Grande”, diretto da Fr. Clemente Corsaro:
12 aprile (Sabato delle Palme): “Anasta o Thèos”. Concerto di musica bizantina sulla Grande Pasqua.
21 giugno: “Hi Pateres Imon”. Concerto di musica melurgica cryptense.
24 settembre: “L’Elisir d’Amore”, opera lirica di Gaetano Donizetti.
20 dicembre, in occasione della chiusura del Millenario della Chiesa di Santa Maria di Grottaferrata: “Ipèr tin aghian Monì…”. Concerto di musica melurgica bizantina dedicato all’antica basilica niliana.
A margine delle commemorazioni, è da segnalare un ciclo di incontri letterari e di preghiera, giunto alla seconda edizione e intitolato: “Il viaggio della vita con Dante. Inferno, Purgatorio e Paradiso, le 3 dimensioni del viaggio”. Le sessioni si tengono presso la sala conferenze abbaziale alle ore 18 fino alla fine di maggio 2025 ed è possibile rivederle online. Il Millenario è, quindi, un’occasione di grande rilevanza per la comunità religiosa e per tutti gli appassionati di Storia, Arte e Spiritualità.
*Prima edizione stampata delle regole monastiche
Per maggiori informazioni:
https://millenario2024.abbaziasannilo.org
Abbazia in Corso del Popolo 128 – Grottaferrata
Tel. +39 069459309 – segreteria@abbaziasannilo.org
Facebook: facebook.com/abbaziasannilo
Canale youtube dei Monaci Basiliani: www.youtube.com/@monacibasiliani9573
Tutti gli appuntamenti sono trasmessi in diretta e sarà possibile rivederli